![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgiWI5SdM9LVW1Y4EPOMZnfbqMTAO7DpxGYDvkahUbzkNcAajHGE0XO7u-5Ybcu-8zSRlAyXauL6lQLdXFAw0CQFX1b92xntV58zv0bfNeFJmghIfs3cEC67_mTPlZMBXxN79Fnw-c8zdlA/s320/quiz.gif)
allora. un tizio (diamogli un nome di fantasia.... che ne so... filippo, toh) accende la moto e parte.
dopo un po' si accende la spia dell'olio, ma l'olio c'e' e circola bene.
dopo un altro po' si inizia a sentire un rumore metallico (cla-clang, cla-clang, cla-clang...) dal lato sinistro della moto (zona primaria frizione).
la primaria e' tesa al punto giusto, quindi il rumore non e' della catena che sbatacchia.
la frizione e' ok, appena sostituita.
i pistoni lavorano a dovere.
non c'e' perdita di prestazioni, solo l'andatura risulta un po' meno fluida del solito e leggermente a scatti, ma e' appena percettibile e se ne accorge solo il nostro tizio-filippo che conosce bene la moto e sa come si comporta. un meccanico non si accorgerebbe di nulla.
sia il rumore che il problema alla spia dell'olio vanno e vengono, senza alcun collegamento con regime di giri o velocita'.
appena la moto si avvia, la spia resta accesa per un po', come se l'olio ci mettesse piu' del solito ad entrare in pressione.
in fase di rilascio la spia tende a lampeggiare, ma non sempre.
se si aspetta che la moto si scaldi, la si spegne e la si riaccende, la spia si spegne subito come da manuale.
ecco, avete tutti gli elementi. ah, dimenticavo: interrogato in merito il magni ha detto che una roba del genere non l'ha mai sentita in 35 anni di onorata carriera.
per il fantastico montepremi di una (1) birra mi sapete dire:
dove ca##o sta il problema? avete 1 settimana di tempo.
6 commenti:
Non ci hai detto quanti chilometri ha la moto e se usi olio minerale, multigrado o sintetico.
Inoltre non hai detto nulla su eventuali anomalie elettriche riscontrate.
ok, ecco gli "indizi" (forte, come quando da piccoli si giocava agli indovinelli)....
uso olio minerale, per la precisione olio fatto da mamma HD.
la moto ha 40mila km.
mai avuto nessun tipo di problema di nessun tipo, ne' meccanico ne' elettrico e l'impianto elettrico non e' mai stato toccato, quindi e' ancora come mamma lo ha fatto.
oggi passo dal magni per approfondimenti, se scopre qualcosa vi faccio sapere
ciao
filippo
spia dell'olio?
se avessi avuto uno shovel sapresti che la spia dell'olio è una leggenda,si dice che alcune moto ne fossero dotate
ma che servisse più che altro a rendere più grazioso ilcruscotto nelle fredde notti del biker
In quanto poi al rumorino lieve dalla primaria
questo dimostra ancora di più la tecnologia superiore di uno shovel
infatti invece di lasciare nel dubbio il malcapitato centauro
la vecchia puttana di milwaukee
aveva ben pensato di dotare fin dall'uscita di fabbrica
lo shovel di TUTTI I RUMORI POSSIBILI (pare che ilmestro Vessicchio utilizzi uno shovel per campionare ancora oggi nuovi suoni su scale polifoniche inesplorate)
ecco perchè invece di andare su EVO anonimi e pericolosissimi
è molto meglio optare per uno shovel , molto più sicuro (anche perchè è sempre in garage)
suerte
vaccaccia, la spia dell'olio e' stata la prima diagnosi del mitico magni. ma il dubbio che mi assale e': se fosse la spia dovrebbe essere sempre accesa. come si spiega il fatto che prima si accende e poi gradualmente si rispegne, per riaccendersi dopo un po' facendo pure dei sinistri lampeggi....
ma dico: se dovevo passare le notti in bianco a lambiccarmi il cervello su un guasto del cacchio, allora tanto valeva mi prendessi DAVVERO uno shovel, cosi' almeno me la tiravo e facevo il figo con le mani sporche di grasso e il giubbotto con scritto "don't ask, son!"
la spia dell'olio , sia se è del tipo collegato direttamente al pressostato che di quelle che passano per una scheda elettronica funzionano sull abase di una tensione che permette o meno l'accensione del diodo o della lampadina.
Se la tensione non è costante (pressostato o scheda difettosi) può succedere che a volte si accende a volte no.
cambiali
oppure toglili
Olio minerale su motore H-D con 40.000 kilometri = morcia varia che gira per i condotti.
Tale morcia, parlo per ipotesi utopica, potrebbe aver raggiunto il bulbo del pressostato della pressione dell'olio, ostruendolo parzialmente e quindi rendendo instabile la pressione che lo raggiunge, favorendo l'accensione della spia anche quando il motore gira ormai rotondo.
A caldo l'olio minerale è molto più fluido che a freddo e quindi in grado di raggiungere comunque il bulbo senza grossi problemi, spegnendo la spia in pochi istanti dall'accensione del motore.
Consiglierei di sostituire l'olio minerale H-D con olio sintetico di qualità con pari caratteristiche di viscosità, dicono abbia la stessa fluidità sia a freddo che a caldo, preservando il motore in quanto avrebbe qualità detergenti e soprattutto nella fase più delicata di un motore, l'accensione a freddo, raggiungerebbe tutte la parti da lubrificare in tempi rapidissimi, cosa che l'olio minerale non sarebbe in grado di fare.
Gli scienziati del bicilindrico (fonte Webchapter) consigliano olio sintetico Mobil 1, sto indagando in merito per valutare di usare solo sintetico sul mio ferro.
Posta un commento