![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgW1Gkpaght60GCxGTomm0Q4nD1kwLWdUNEoNckdsx2YnGcTx5nuVD4dJjnkPER3vhd5FTOzJxxQGy-I6VE-KwDMLRK7w4Q4fZ1CfcDhLlhW1L29DBngjWXfNXlfPB1vzWbw1roGyAdHmuq/s400/images.jpg)
Google , ovvero l'omogenizzazione della cultura.
la democrazia del nozionismo.
quanto è lunga la balenottera azzurra?
quanti anni ha la fidanzata di Berlusconi?
come si intitola l'ultima avventura di Montalbano?
bastano pochi secondi e ,zip, ecco la risposta.
una volta non era così
una volta la cultura serviva a distinguere le varie persone
e proprio per questo
ci si portava rispetto
che rispetto possiamo avere oggi per qualcosa
che è a disposizione di chiunque
senza fatica
senza lavoro
senza studio ed applicazione.
ecco che tutti si sentono novelli Pico della Mirandola,
tutti a credere di "sapere" , "conoscere" tutto.
quando invece questa cultura altro non è che una patina di vernice
sottile come un refolo di vento
Ogni grande innovazione porta delle conseguenze anche negative,
internet,
google ,
ci hanno permesso di collassare le distanze,
di apprendere cose che prima non avremmo mai immaginato,
ma non possono insegnare
l'importanza dello studio.
per secoli abbiamo cercato di alalrgare la cultura
ed ora che è alla portata di tutti
ci rendiamo conto
che anche l'ignoranza
può essere strutturale alla civiltà
Nessun commento:
Posta un commento